OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
L’olio Extravergine viene ottenuto dalla frantumazione delle olive, nel periodo di perfetta maturazione, che va da fine ottobre a novembre. Da un quintale di olive, mature e sane, si possono ottenere, da 12 a 20 litri d’olio vergine con una spremitura a freddo. Rese maggiori si ottengono con l’intervento del calore, ma che andrà a modificare la qualità organolettica.Il clima stagionale e il grado di maturazione delle olive al momento della raccolta, le Cultivar e la frangitura, sono elementi che possono variare il gusto e la qualità degli antiossidanti presenti.
Proponiamo alcune zone vocate, storiche, con varietà locali e tipiche del territorio:
La Coratina in Puglia, Leccino- Moraiolo-Correggiolo in Toscana, Gargano-Pendolino-Moraiolo- Bianchera in Veneto e Friuli V.G., fantastica Bianchera-belica nel Carso Triestino.
MIELE
Dono gratuito del lavoro delle api, con metodo biologico e naturale. Egiziani e greci antichi lo consideravano ‘ il cibo degli Dei’. L’azienda apistica si trova Friuli, spostando le api, vengono fatte pascolare nelle zone boschive. In questo modo, il concetto di ‘Terroir’ si ritrova: nei sapori tipici di ogni singolo miele. Alimento unico per il contenuto di glucosio, fruttosio ed enzimi.
Profili aromatici diversi e diversi colori per:
Miele di Amorfa Frutticosa: intenso, molta frutta con nota di lampone e fragola di bosco.
Miele di Tiglio (Valli del Natisone): intenso, balsamico, inebriante e al sapore sapido e lungo. Da ricotte, yoghurt e formaggi erborinati.
Miele di Castagno (Colli Orientali): scuro, leggermente astringente, pieno con sentori di tabacco bagnato, formaggi freschi e insostituibile nella produzione dei dolci.
Miele di Marasca (Carso): paglierino scuro, aroma di mandorla amara, ricco di polifenoli e caratteristico. Per formaggi Ovini e caprini, meglio salati.
Inoltre: Miele di Acacia, Miele di Ailanto, Millefiori, Miele Millefiori di Barena (Lido Veneziano) ecc.
SUCCO DI MELE
Proponiamo l’azienda Borgo delle Mele, perché procede alla raccolta e alle lavorazioni : rigorosamente a mano. Segue il massimo rispetto dei cicli naturali, scegliendo prodotti unici, anche storici, ma soprattutto genuini.
Si ottiene una gamma naturale di altissima qualità, come i succhi di mele Antiche autoctone, Mela verde e le Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, presidio SlowFood.
Ricordiamo che la composta si differenzia dalla confettura, perché è più ricca di frutta e ha un tenore zuccherino più basso. Gli zuccheri sono quelli della frutta con un minor apporto calorico e più naturale. Un prodotto qualitativamente migliore rispetto alla marmellata e alla confettura. Ricordate che le confetture vere necessitano di atmosfere produttive, che difficilmente troviamo nelle ‘cucine di casa’.
Detto questo proponiamo: Composta di Mele Antiche e Cannella (220 gr), Composta di Mele Antiche e Zenzero (220 gr), Composta di Cipolla Rosa e Mela (160gr), Mostarda di Mela Ruggine (120gr), Mela e Kren (120 gr), Aceto di Mele naturali (500ml) ecc.